FORMAZIONE
Sono un architetto.
Dopo la laurea ho frequentato un master di progettazione del paesaggio e del giardino presso la Fondazione Minoprio, assecondando la passione per la progettazione degli spazi aperti, soprattutto dei giardini e terrazze.
Ho collaborato per diversi anni con uno studio specializzato nella progettazione degli spazi verdi e successivamente come coordinatrice di un importante evento che promuove la cultura del paesaggio, entrando in contatto con le più note personalità del settore, che mi hanno ispirata e hanno contribuito a creare la mia personale concezione del giardino e del suo utilizzo.
FILOSOFIA
La mia inclinazione mi porta a concepire giardini di taglio moderno, che coniugano esigenze estetiche, spaziali, funzionali e di bassa manutenzione.
Ogni giardino porta la mia impronta e rispecchia il mio concetto di giardino:
- uno spazio adatto a tutti anche a chi non ha il “pollice verde”,
- cucito su misura rispetto all’ambiente in cui si inserisce,
- corrispondente alle esigenze e ai desideri di chi lo dovrà vivere.
In questo modo ogni realizzazione è unica.
METODO
Ogni processo creativo – e quindi anche il progetto degli spazi verdi, di qualsiasi tipologia e dimensione – si sviluppa in diverse fasi:
- sopralluogo e raccolta delle informazioni necessarie
- formulazione delle prime idee, vagando liberamente con la mente;
- scrematura delle prime ipotesi e sintesi delle reali fattibilità
- stesura dell’idea di progetto e preparazione per sottoporre al cliente la soluzione.
Alla presentazione del progetto segue la Direzione Lavori che prevede:
- preventivazione delle varie opere;
- affidamento degli incarichi ai realizzatori necessari;
- realizzazione delle opere edili (se ci sono) e a verde.